"è nel dare che riceviamo"
(Francesco d'Assisi)
come donare
La tua donazione è di vitale importanza per garantire un percorso attivo nella società al maggior numero di disabili in modo che possano rendersi autonomi e aiutare economicamente le loro famiglie.
Donazione Sostenitore

Come donatore sostenitore potrai garantire lo sviluppo di iniziative di medio e lungo periodo per l'inserimento sociale e lavorativo di persone con disabilità intellettive, disabili autistici, psico-fisici e psichiatrici, nonché svantaggiati sociali di ogni età e genere.
Donazione Singola

Con una donazione singola potrai sostenere Fondazione CLS Onlus quando vuoi e come lo ritieni più opportuno, senza vincoli. Potrai supportare una nostra singola iniziativa, evento benefico o contribuire alla realizzazione di un nostro progetto.
Donazione "in Memoria..."

Fai vivere il ricordo di una persona cara nella gioia e nel sorriso in più che donerai a tanti ragazzi disabili.
I familiari (se lo vorrai) riceveranno direttamente a casa, un attestato personalizzato che li informerà del tuo gesto di solidarietà.
Grandi Donazioni/Lasciti

Con una grande donazione o un lascito testamentale potrai sostenere Fondazione CLS Onlus garantendo un prezioso aiuto immediato e di lungo periodo a molte persone con disabilità o svantaggiati sociali di ogni età e genere. Contattaci cliccando sul bottone sotto.
Prestiti Garantiti

Aiutaci fornendoci l'accesso ad un prestito con garanzia. Per informazioni, contattaci.
Puoi donare anche tramite BONIFICO BANCARIO.
Segui le indicazioni riportate sotto:
BONIFICO BANCARIO:
Intestato a: FONDAZIONE CLS LAVORO E SOLIDARIETA' ONLUS
Via Volpi, 10 - Saronno
IBAN: IT49E0503450522000000001060
-Se sei un'Azienda, CLICCA QUI -
Ai sensi del Decreto 30/1/2018 e 3/2/2021 le organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all'art. 10, commi 1, 8 e 9, del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n.460, le associazioni di promozione sociale di cui all'art. 7 della legge 7 dicembre 2000, n.383, le fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario la tutela, promozione e valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e le fondazioni e associazioni riconosciute aventi per scopo statutario lo svolgimento o la promozione di attività di ricerca scientifica, devono trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate, una comunicazione contenente i dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili, eseguite nell'anno precedente da persone fisiche.
Dall'anno 2022 tale adempimento risulta obbligatorio per gli enti per i quali dal bilancio di esercizio di cui all'art. 13 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 risultano ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori a 230.000 euro.
Fondazione CLS Onlus in ottemperanza alle disposizioni di legge, deve comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati riguardanti le donazioni ricevute tramite mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito, bancomat, assegni) entro l'inizio dell'anno successivo al ricevimento delle stesse, affinché siano riportate nella sua dichiarazione precompilata.